Generazione touch
Essere adulti fra neoluddismo e tecnoentusiasmo
Une delle discussioni che ormai da anni offre quotidianamente spunti di discussione su tutti i mass media è quella che oppone i Neoluddisti, ovvero coloro che sono ostinatamente avversi alle nuove tecnologie digitali e collaborative, in quanto considerate fonte di ogni Male, ai Tecnoentusiasti, che vedono nei processi di Digital Transformation in atto una cornucopia traboccante innumerevoli possibilità di sviluppo, innovazione, benessere.
In questo quadro si colloca anche la riflessione su cosa significa essere adulti oggi. Ad esempio Steven Mintz nel suo nuovo libro, The Prime of Life, sostiene che l’idea di maturità legata al compimento del ciclo andare a vivere da soli-trovare un lavoro-sposarsi-avere figli appartiene solo al periodo che va dagli anni Cinquanta fino alla metà degli anni Sessanta, eppure continuiamo a dipendere da quella etichetta. Da qui viene lo stress che caratterizza l’essere adulti nella società contemporanea, caratterizzata dalla scarsa definizione dei ruoli. Quando non hai una mappa definita dei compiti è molto difficile procedere. “Pensiamo alle coppie, sostiene Mintz: come si decide oggi chi dei due lava i piatti, chi si prende cura dei figli, chi deve provvedere al sostentamento della famiglia? Le relazioni sono più difficili anche per questo, e certamente l’instabilità dei rapporti di coppia è un altro fattore di stress per l’adulto”.
C’è una costante nella definizione di adulto che si ripete nei secoli? A questa domanda così risponde lo studioso: “Ci sono alcune caratteristiche che valgono per i diversi periodi storici, nonostante si cominci a parlare di età adulta solo nel Settecento: capacità di pensiero critico, una certa sofisticazione negli atteggiamenti, maggiore consapevolezza ed esperienza. Ma più di tutto quello che lega le diverse idee di maturità nei secoli è il concetto di responsabilità. Quando sei giovane sei responsabile solo di te stesso, essere adulto significa assumersi la responsabilità di altre persone: il partner, i figli, i propri genitori”.
Essere adulti, o meglio l’essere umani, dipende dall’assunzione di responsabilità delle conseguenze delle mie azioni: un’ affermazione che è alla base dello Humanistic Management, come abbiamo argomentato per esempio in Nulla due volte commentando la poesia di Wislawa Szymoborska Lode della cattiva considerazione di sè: “La divisione del lavoro che vigeva nell’apparato di sterminio di Treblinka e che oggi vive in ogni struttura aziendale ispirata ai criteri dello Scientific Management (Bauman docet, ndr), detto anche taylorismo o Management 1.0, fa sì che all’interno di un apparato produttivo tecnicizzato, l’operatore, sia esso un lavoratore, un impiegato, un funzionario, un dirigente, non ha più niente a che fare con il prodotto finale, anzi gli è tecnicamente impedito, per la parcellizzazione dei processi lavorativi, di intendere realmente l’esito ultimo a cui porterà la sua azione. Così l’operatore non solo diventa irresponsabile, ma gli è precluso anche il diritto alla cattiva coscienza, perché la sua competenza è limitata alla buona esecuzione di un compito circoscritto, indipendentemente dal fatto che, concatenandosi con gli altri compiti circoscritti previsti dall’apparato, la sua azione approdi a una produzione di armi o a una fornitura alimentare». Non c’è nulla di più animale / della coscienza pulita / sul terzo pianeta del Sole…”.
MarcoMinghetti.com
- HOME
- Chi sono
- Punto di partenza: l’organizzazione occamista
- La Comunicazione Interna Agip
- Hamlet e l’Impresa Shakespeariana
- Il Manifesto dello Humanistic Management e l’Effetto Medici
- Personae e il Portale MyEni
- Il management attraverso la poesia di un premio Nobel
- La Scuola Mattei
- Dalle Aziende InVisibili a La Mente InVisibile, passando per ideaTRE60
- Alice postmoderna…E multipiattaforma
- Il Modello per lo Sviluppo di una Social Organization
- Fondatore e CEO di Humanistic Management 2.0
- Partner di OpenKnowledge
- Humanistic Management
- Progetti
- Libri
- Altre pubblicazioni
- Post per NOVA 100 – Humanistic Management
- Intervista a Business People Gennaio 2013
- Saggi
- Post per NOVA100 – Una piattaforma di social learning: Alice Postmoderna
- Post per NOVA 100 – Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
- Post per NOVA 100 – Wislawa Szymborska e il management 2.0
- Articoli (Persone & Conoscenze)
- Articoli (L’Impresa, Paradoxa)
- Humanistic Management X.0 per le aziende
- CASE HISTORY HR 2.0
- News
Ultimi post
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 59 – Innovazione Pop. Opinion Piece di Gioele Gambaro
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 58 – Innovazione Pop. Opinion Piece di Dante Laudisa
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 57 – Collaborazione Pop. Opinion Piece di Eugenio Lanzetta
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 56 – Sensemaking Pop. Opinion Piece di Lorenzo Tedeschi
Aggiornamenti via Feed RSS
Aggiornamenti via email
Tags
Alice Alice in Wonderland Alice nel Paese delle meraviglie alice postmoderna Cisco Collaborative Organization community convivialità creatività Enterprise 2.0 facebook formazione HR HR 2.0 humanistic management Humanistic Management 2.0 IBM Innovazione intelligenza collaborativa leadership Lewis Carroll management Management 2.0 Marco Minghetti McKinsey Mondo Vitale Piero Trupia Platone risorse umane scientific management sensemaking Smart Working social business Social HR socialHR social learning social media social network social networking social organization storytelling Vodafone Weick Wislawa Szymborska WonderlandBlogroll
- Alice annotata La Pagina Facebook di Alice Postmoderna
- Federico D. Fellini Tutti i post pubblicati da Federico D. Fellini su Typee
- Le illustrazioni di Ariminum Circus Questa pagina Instagram raccoglie le illustrazioni realizzate da Marcello D. Minghetti per gli Episodi di Ariminum Circus di Federico D. Fellini/Marco Minghetti
- Le illustrazioni di Racconti invernali da spiaggia Le illustrazioni postate su Pinterest