La (difficile?) convivenza fra Autenticità e Virtualità

Autenticità: è questa forse la più ricorrente fra le tante parole chiave individuate all’interno della ricchissima conversazione sul Pop Branding pubblicata in due parti (Prolegomeni 80 e Prolegomeni 81), in vista dell’evento Il Branding e il Marketing nella Società 5.0 (Hyper Smart Society), che si  svolgerà il 26 febbraio dalle 17.00 alle 19.00 con light dinner a seguire, presso Google Italia in Via Confalonieri, 4 – Milano (andato sold out poche ore dopo la pubblicazione di Prolegomeni 80).

Ma è possibile essere autentici nella HyperSmart Society? Coniugare gli “effetti speciali” delle nuove tecnologie con l’”autenticità” delle interazioni non produce un inevitabile ossimoro? Il dubbio è lecito.

«Massimiano Bucchi ricorda, nel libro Confidenze digitali, l’improbabile Clippy, l’assistente virtuale a forma di graffetta da ufficio introdotto da Microsoft nel sistema operativo Windows, nel corso della seconda metà degli anni Novanta. Ciò che stupiva di Clippy, oltre al suo materializzarsi in maniera perlopiú inopportuna, era il tono amichevole e confidenziale nei nostri confronti. Un tono tipicamente umano. L’obiettivo implicito era il rapporto più intimo possibile – dunque, nelle intenzioni, più autentico – con il cliente, tratto distintivo dello stile marcatamente informale dei colossi tecnologici della Silicon Valley» (Davide Sisto Virtual influencer. Il tempo delle vite digitali).

Oggi Clippy è una delle attrazioni digital freak esposte nel Museum of Failure, l’esposizione itinerante e online, che esiste dal 2017 e che celebra i fallimenti, in compagnia di oggetti quali «il preservativo spray, i Facebook Gifts, il LaserDisc, l’Apple Newton, l’additivo Olestra che voleva rendere dietetici cibi che non lo erano ma che causava crampi e diarrea, il gioco da tavola su Donald Trump (ma chissà che adesso qualcuno non lo riesumi, NdR), la Crystal Pepsi, la New Coke, una discutibilissima sedia massaggiante, i Google GlassGoogle WaveTheranos,  il vibratore We-Vibe, il Modo, il sito Pets.comgli “occhiali per la musica digitale” di Oakley e quelli magnetici di Nike, il CueCat (uno scanner che voleva diventare una sorta di nuovo mouse), i copridita per smartphone, il videogioco di Atari su E.T. (“il peggior videogioco al mondo”), il sito di Amazon per prenotare gli alberghi (aperto e chiuso nel 2015 nel giro di sei mesi) e il Vasa, il vascello andato a picco pochi minuti dopo essere stato varato» (Fallimenti da museoIl Post, 2021).

 Per continuare a leggere clicca qui.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

Il libro spiega come trasformare una organizzazione tradizionale in una social organization, fondata su processi orizzontali, community e strumenti di lavoro collaborativo. La Prima Parte descrive le fasi del passaggio strategico a modelli di management 4.0. La Seconda mostra l'evoluzione della funzione HR per adeguarsi alle logiche del lavoro collaborativo.Nella Terza sono presentati i principi  sui quali edificare i nuovi comportamenti diffusi. Ogni capitolo propone la testimonianza di Top Manager di realtà che hanno  anticipato il cambiamento. 
Vai ad acquistare  il libro
E' disponibile l'edizione internazionale in lingua inglese del volume sul sito di Cambridge Scholars
 
 

Ariminum Circus

cop_minghettiAriminum Circus Stagione 1: a marzo in libreria. Dopo la Menzione dell’opera completa (senza illustrazioni) assegnata nel 2022 “per la costruzione audacemente sperimentale di un romanzo ibrido, insieme lisergico e filosofico, volto a restituire la deflagrazione della contemporaneità”, la Giuria della XXXVI edizione del Premio Calvino ha inserito la nuova versione illustrata della Prima Stagione di Ariminum Circus nella lista dei “30 gloriosi” del 2023, con la seguente motivazione: “per l’impeccabile scrittura intessuta di infiniti echi culturali che mira a comporre, con l’accompagnamento di splendide illustrazioni, un vorticoso manuale di letteratura futuribile”. 
 
E' disponibile sul sito di AIE (Associazione Italiana Editori) l'ebook Dal libro analogico agli ecosistemi digitali, lettura sintetica della straordinarialibrare_marcominghetti_2020 ricchezza di contenuti offerti dai partecipanti alle Dieci Conversazioni sul futuro del libro pubblicate sul blog di NOVA100 -Il Sole 24 Ore.
Lo si può facilmente scaricare a questo link. 
L'ebook, in coerenza con il titolo, è costituito da un testo scritto fruibile anche come un ecosistema digitale: grazie a un semplice sistema di collegamenti ipertestuali, è possibile tornare alle singole conversazioni e ad altri contenuti reperibili in Rete .