Il dipendente come lettore

Nel percorso che ha condotto dallo Humanistic al Pop Management, una dimostrazione concreta della potenza dell’Intelligenza Collaborativa è stata offerta dal progetto Librare[i]: «Nel regno digitale immateriale», scrive Kevin Kelly, «dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento».

Se il libro diventa un librare: questo il titolo/quesito/ipotesi che ha guidato una sessantina di scrittori, editori, agenti, esperti nella seconda metà del 2020 in un viaggio su cosa è stato, cos’è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso dieci Conversazioni metadisciplinari pubblicate online.

Per orientarci in questo cammino abbiamo scelto la rilettura di tre testi visionari: uno del passato, Alice nel Paese delle meraviglie, riprendendo alcune riflessioni sviluppate nell’ambito del progetto Alice Postmoderna; uno del presente, L’inevitabile, scritto dal cofondatore di Wired Kevin Kelly[ii]; uno del futuro, il romanzo Ariminum Circus in corso di scrittura (con diverse versioni provvisorie e alternative presenti su Typee[iii] e Wattpad)[iv], firmato con lo pseudonimo di Federico D. Fellini. Il progetto è stato illustrato da Marcello Minghetti, autore anche delle meravigliose figure di Ariminum Circus Stagione 1, che vedrà la luce nel marzo 2024. L’ebook Dal libro analogico agli ecosistemi digitali, sintesi del progetto #Librare è scaricabile gratuitamente dal sito dell’AIE, Associazione degli editori italiani[v]. La scelta di usare questo formato per veicolare i ricchissimi contenuti originati dalle dieci Conversazioni non è casuale.

L’ebook è solo il vertice di un vastissimo iceberg. Format nuovi nascono ogni giorno grazie alla tecnologia, che disgrega quelli tradizionali (l’articolo di giornale, la sitcom tv di mezz’ora, la canzone di quattro minuti), ricombinandone gli elementi in modi che verranno a loro volta disgregati e ricomposti: una tempesta di tweet, un romanzo collaborativo scritto a più mani su Facebook, una sceneggiatura prodotta da un’Intelligenza Artificiale, sostiene Kelly. Nell’attuale era della convergenza e della ri- mediazione, il testo, qualsiasi forma strutturata assuma per ottenere una particolare sequenza di scopi comunicativi, non può più essere concepito solo come un oggetto chiuso e statico, ma come un modello aperto a inevitabili evoluzioni e contaminazioni, riassume Paolo Del Brocco[vi].

In questa direzione era già andato l’esperimento dei Racconti Invernali da Spiaggia[vii] (2014), evoluzione del Progetto Winter Beach Tales[viii], originalmente pensato come app per Instagram: un “Wikiromance in Instagrammi”. Una modalità di storytelling transmediale che rappresenta l’evoluzione di miei precedenti tentativi di utilizzare per finalità narrative le nuove forme di comunicazione web based: il Blogromance (con La caccia di Arthur Cab[ix]), la Web Opera, il social learning multicanale (Alice Postmoderna).

Per continuare a leggere clicca qui.

Tagged with:
 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

Il libro spiega come trasformare una organizzazione tradizionale in una social organization, fondata su processi orizzontali, community e strumenti di lavoro collaborativo. La Prima Parte descrive le fasi del passaggio strategico a modelli di management 4.0. La Seconda mostra l'evoluzione della funzione HR per adeguarsi alle logiche del lavoro collaborativo.Nella Terza sono presentati i principi  sui quali edificare i nuovi comportamenti diffusi. Ogni capitolo propone la testimonianza di Top Manager di realtà che hanno  anticipato il cambiamento. 
Vai ad acquistare  il libro
E' disponibile l'edizione internazionale in lingua inglese del volume sul sito di Cambridge Scholars
 
 

Ariminum Circus

cop_minghettiAriminum Circus Stagione 1: a marzo in libreria. Dopo la Menzione dell’opera completa (senza illustrazioni) assegnata nel 2022 “per la costruzione audacemente sperimentale di un romanzo ibrido, insieme lisergico e filosofico, volto a restituire la deflagrazione della contemporaneità”, la Giuria della XXXVI edizione del Premio Calvino ha inserito la nuova versione illustrata della Prima Stagione di Ariminum Circus nella lista dei “30 gloriosi” del 2023, con la seguente motivazione: “per l’impeccabile scrittura intessuta di infiniti echi culturali che mira a comporre, con l’accompagnamento di splendide illustrazioni, un vorticoso manuale di letteratura futuribile”. 
 
E' disponibile sul sito di AIE (Associazione Italiana Editori) l'ebook Dal libro analogico agli ecosistemi digitali, lettura sintetica della straordinarialibrare_marcominghetti_2020 ricchezza di contenuti offerti dai partecipanti alle Dieci Conversazioni sul futuro del libro pubblicate sul blog di NOVA100 -Il Sole 24 Ore.
Lo si può facilmente scaricare a questo link. 
L'ebook, in coerenza con il titolo, è costituito da un testo scritto fruibile anche come un ecosistema digitale: grazie a un semplice sistema di collegamenti ipertestuali, è possibile tornare alle singole conversazioni e ad altri contenuti reperibili in Rete .