Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 97. Innovazione Pop. Oltre la pre-interpretazione
Il dipendente come lettore
Nel percorso che ha condotto dallo Humanistic al Pop Management, una dimostrazione concreta della potenza dell’Intelligenza Collaborativa è stata offerta dal progetto Librare[i]: «Nel regno digitale immateriale», scrive Kevin Kelly, «dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento».
Se il libro diventa un librare: questo il titolo/quesito/ipotesi che ha guidato una sessantina di scrittori, editori, agenti, esperti nella seconda metà del 2020 in un viaggio su cosa è stato, cos’è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso dieci Conversazioni metadisciplinari pubblicate online.
Per orientarci in questo cammino abbiamo scelto la rilettura di tre testi visionari: uno del passato, Alice nel Paese delle meraviglie, riprendendo alcune riflessioni sviluppate nell’ambito del progetto Alice Postmoderna; uno del presente, L’inevitabile, scritto dal cofondatore di Wired Kevin Kelly[ii]; uno del futuro, il romanzo Ariminum Circus in corso di scrittura (con diverse versioni provvisorie e alternative presenti su Typee[iii] e Wattpad)[iv], firmato con lo pseudonimo di Federico D. Fellini. Il progetto è stato illustrato da Marcello Minghetti, autore anche delle meravigliose figure di Ariminum Circus Stagione 1, che vedrà la luce nel marzo 2024. L’ebook Dal libro analogico agli ecosistemi digitali, sintesi del progetto #Librare è scaricabile gratuitamente dal sito dell’AIE, Associazione degli editori italiani[v]. La scelta di usare questo formato per veicolare i ricchissimi contenuti originati dalle dieci Conversazioni non è casuale.
L’ebook è solo il vertice di un vastissimo iceberg. Format nuovi nascono ogni giorno grazie alla tecnologia, che disgrega quelli tradizionali (l’articolo di giornale, la sitcom tv di mezz’ora, la canzone di quattro minuti), ricombinandone gli elementi in modi che verranno a loro volta disgregati e ricomposti: una tempesta di tweet, un romanzo collaborativo scritto a più mani su Facebook, una sceneggiatura prodotta da un’Intelligenza Artificiale, sostiene Kelly. Nell’attuale era della convergenza e della ri- mediazione, il testo, qualsiasi forma strutturata assuma per ottenere una particolare sequenza di scopi comunicativi, non può più essere concepito solo come un oggetto chiuso e statico, ma come un modello aperto a inevitabili evoluzioni e contaminazioni, riassume Paolo Del Brocco[vi].
In questa direzione era già andato l’esperimento dei Racconti Invernali da Spiaggia[vii] (2014), evoluzione del Progetto Winter Beach Tales[viii], originalmente pensato come app per Instagram: un “Wikiromance in Instagrammi”. Una modalità di storytelling transmediale che rappresenta l’evoluzione di miei precedenti tentativi di utilizzare per finalità narrative le nuove forme di comunicazione web based: il Blogromance (con La caccia di Arthur Cab[ix]), la Web Opera, il social learning multicanale (Alice Postmoderna).
Per continuare a leggere clicca qui.
MarcoMinghetti.com
- HOME
- Chi sono
- Punto di partenza: l’organizzazione occamista
- La Comunicazione Interna Agip
- Hamlet e l’Impresa Shakespeariana
- Il Manifesto dello Humanistic Management e l’Effetto Medici
- Personae e il Portale MyEni
- Il management attraverso la poesia di un premio Nobel
- La Scuola Mattei
- Dalle Aziende InVisibili a La Mente InVisibile, passando per ideaTRE60
- Alice postmoderna…E multipiattaforma
- Il Modello per lo Sviluppo di una Social Organization
- Fondatore e CEO di Humanistic Management 2.0
- Partner di OpenKnowledge
- Humanistic Management
- Progetti
- Libri
- Altre pubblicazioni
- Post per NOVA 100 – Humanistic Management
- Intervista a Business People Gennaio 2013
- Saggi
- Post per NOVA100 – Una piattaforma di social learning: Alice Postmoderna
- Post per NOVA 100 – Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
- Post per NOVA 100 – Wislawa Szymborska e il management 2.0
- Articoli (Persone & Conoscenze)
- Articoli (L’Impresa, Paradoxa)
- Humanistic Management X.0 per le aziende
- CASE HISTORY HR 2.0
- News
Ultimi post
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 97. Innovazione Pop. Oltre la pre-interpretazione
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 95. Storytelling Pop. Opinion Piece di Emanuela Rizzo
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 95. Sensemaking Pop. Opinion Piece di Martina Franzini
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 94. Innovazione Pop. Opinion Piece di Lorenzo Fariselli
Aggiornamenti via Feed RSS
Aggiornamenti via email
Tags
Alice Alice in Wonderland Alice nel Paese delle meraviglie alice postmoderna Cisco Collaborative Organization community convivialità creatività Enterprise 2.0 facebook formazione HR HR 2.0 humanistic management Humanistic Management 2.0 IBM Innovazione intelligenza collaborativa leadership Lewis Carroll management Management 2.0 Marco Minghetti McKinsey Mondo Vitale Piero Trupia Platone risorse umane scientific management sensemaking Smart Working social business Social HR socialHR social learning social media social network social networking social organization storytelling Vodafone Weick Wislawa Szymborska WonderlandBlogroll
- Alice annotata La Pagina Facebook di Alice Postmoderna
- Federico D. Fellini Tutti i post pubblicati da Federico D. Fellini su Typee
- Le illustrazioni di Ariminum Circus Questa pagina Instagram raccoglie le illustrazioni realizzate da Marcello D. Minghetti per gli Episodi di Ariminum Circus di Federico D. Fellini/Marco Minghetti
- Le illustrazioni di Racconti invernali da spiaggia Le illustrazioni postate su Pinterest