Ecco come si descrive Marta Cioffi, la Pop Opinionist di oggi: «Sono un’appassionata di comunicazione digitale, con oltre 10 anni di esperienza nel costruire strategie digitali che mettono al centro le persone e le loro esigenze. Quello che mi guida ogni giorno è la convinzione che dentro a ogni brand ci siano storie uniche, che meritano di essere raccontate in modo autentico e coinvolgente, attraverso il digitale.

Attualmente sono Digital Communication Manager in Bip Red, dove mi occupo di progettare soluzioni che combinano creatività e dati, per generare valore reale. Il mio approccio si basa sulla capacità di navigare un panorama in continuo cambiamento, sfruttando le opportunità che il digitale offre per creare relazioni autentiche e durature tra i brand e il loro pubblico, all’esterno ma anche all’interno dell’organizzazione.

Mi concentro su strategie flessibili, capaci di raccontare storie coerenti su più canali, per garantire che il messaggio di un brand arrivi in modo fluido, chiaro e coinvolgente».

Quando i brand parlano il Pop

Marta Cioffi

Entrare nella vita delle persone

Quando ho iniziato a leggere gli Opinion Piece raccolti da Marco Minghetti attorno al Pop Management, mi è venuto naturale ragionare su come i brand possano trasferire un approccio pop all’interno e all’esterno delle organizzazioni. Le riflessioni condivise da diversi autori nei loro contributi su leadership, cambiamenti organizzativi, ingaggio o innovazione mi hanno portata a considerare quanto questo linguaggio, radicato nella cultura popolare e nelle emozioni condivise, costituisca un potente strumento di storytelling a disposizione delle aziende.

Continua a leggere cliccando qui.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

Il libro spiega come trasformare una organizzazione tradizionale in una social organization, fondata su processi orizzontali, community e strumenti di lavoro collaborativo. La Prima Parte descrive le fasi del passaggio strategico a modelli di management 4.0. La Seconda mostra l'evoluzione della funzione HR per adeguarsi alle logiche del lavoro collaborativo.Nella Terza sono presentati i principi  sui quali edificare i nuovi comportamenti diffusi. Ogni capitolo propone la testimonianza di Top Manager di realtà che hanno  anticipato il cambiamento. 
Vai ad acquistare  il libro
E' disponibile l'edizione internazionale in lingua inglese del volume sul sito di Cambridge Scholars
 
 

Ariminum Circus

cop_minghettiAriminum Circus Stagione 1: a marzo in libreria. Dopo la Menzione dell’opera completa (senza illustrazioni) assegnata nel 2022 “per la costruzione audacemente sperimentale di un romanzo ibrido, insieme lisergico e filosofico, volto a restituire la deflagrazione della contemporaneità”, la Giuria della XXXVI edizione del Premio Calvino ha inserito la nuova versione illustrata della Prima Stagione di Ariminum Circus nella lista dei “30 gloriosi” del 2023, con la seguente motivazione: “per l’impeccabile scrittura intessuta di infiniti echi culturali che mira a comporre, con l’accompagnamento di splendide illustrazioni, un vorticoso manuale di letteratura futuribile”. 
 
E' disponibile sul sito di AIE (Associazione Italiana Editori) l'ebook Dal libro analogico agli ecosistemi digitali, lettura sintetica della straordinarialibrare_marcominghetti_2020 ricchezza di contenuti offerti dai partecipanti alle Dieci Conversazioni sul futuro del libro pubblicate sul blog di NOVA100 -Il Sole 24 Ore.
Lo si può facilmente scaricare a questo link. 
L'ebook, in coerenza con il titolo, è costituito da un testo scritto fruibile anche come un ecosistema digitale: grazie a un semplice sistema di collegamenti ipertestuali, è possibile tornare alle singole conversazioni e ad altri contenuti reperibili in Rete .