Le coincidenze non sono mai casuali

… almeno secondo lo Jung interprete degli I Ching.

Mi capita sovente di trovarmi d’accordo con questa affermazione: tanto più in vista del 21 marzo, giorno in cui avrò l’opportunità di presentare Ariminum Circus Stagione 1, insieme alla giornalista Valentina Tosoni, al Book Pride di Milano. La manifestazione, infatti, successivamente ospiterà, fra l’altro nella stessa Sala Lagos in cui saremo con Valentina, anche l’evento Romanzi che generano romanzi, personaggi che tornano. Un appuntamento creato in occasione di RETELLING, call per la narrativa breve 2025 indetta dal Premio Calvino, durante il quale verranno presentati i 30 racconti selezionati da cui verrà scelto il vincitore.

Ebbene: Ariminum Circus è credo l’unica opera ad avere ottenuto due segnalazioni da due Giurie diverse del Premio Calvino. Dopo la Menzione dell’opera completa (senza illustrazioni) assegnata nel 2022 dalla Giuria del Trentacinquesimo Premio Calvino “per la costruzione audacemente sperimentale di un romanzo ibrido, insieme lisergico e filosofico, volto a restituire la deflagrazione della contemporaneità”, la Giuria della Trentaseiesima edizione del Premio Calvino ha voluto inserire la nuova versione illustrata della Prima Stagione di Ariminum Circus nella lista dei “30 gloriosi” del 2023, con la seguente motivazione: “per l’impeccabile scrittura intessuta di infiniti echi culturali che mira a comporre, con l’accompagnamento di splendide illustrazioni, un vorticoso manuale di letteratura futuribile”.

Non solo: anche da queste sintetiche motivazioni si può cogliere l’assonanza  del progetto Ariminum Circus con la call Retelling: “La riscrittura di celebri romanzi in accordo con i tempi e le sensibilità mutate  – recita la descrizione presente nel Programma di Book Pride – è ormai un genere pienamente affermato a riprova della vitalità della narrativa. Lo stesso vale per i personaggi che possono prolungare la loro esistenza come Robinson e Don Chisciotte grazie a Coetzee e a Moresco, o uscire dall’ombra come la moglie folle di Rochester grazie a Jean Rhys”.

Per continuare a leggere clicca qui.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

Il libro spiega come trasformare una organizzazione tradizionale in una social organization, fondata su processi orizzontali, community e strumenti di lavoro collaborativo. La Prima Parte descrive le fasi del passaggio strategico a modelli di management 4.0. La Seconda mostra l'evoluzione della funzione HR per adeguarsi alle logiche del lavoro collaborativo.Nella Terza sono presentati i principi  sui quali edificare i nuovi comportamenti diffusi. Ogni capitolo propone la testimonianza di Top Manager di realtà che hanno  anticipato il cambiamento. 
Vai ad acquistare  il libro
E' disponibile l'edizione internazionale in lingua inglese del volume sul sito di Cambridge Scholars
 
 

Ariminum Circus

cop_minghettiAriminum Circus Stagione 1: a marzo in libreria. Dopo la Menzione dell’opera completa (senza illustrazioni) assegnata nel 2022 “per la costruzione audacemente sperimentale di un romanzo ibrido, insieme lisergico e filosofico, volto a restituire la deflagrazione della contemporaneità”, la Giuria della XXXVI edizione del Premio Calvino ha inserito la nuova versione illustrata della Prima Stagione di Ariminum Circus nella lista dei “30 gloriosi” del 2023, con la seguente motivazione: “per l’impeccabile scrittura intessuta di infiniti echi culturali che mira a comporre, con l’accompagnamento di splendide illustrazioni, un vorticoso manuale di letteratura futuribile”. 
 
E' disponibile sul sito di AIE (Associazione Italiana Editori) l'ebook Dal libro analogico agli ecosistemi digitali, lettura sintetica della straordinarialibrare_marcominghetti_2020 ricchezza di contenuti offerti dai partecipanti alle Dieci Conversazioni sul futuro del libro pubblicate sul blog di NOVA100 -Il Sole 24 Ore.
Lo si può facilmente scaricare a questo link. 
L'ebook, in coerenza con il titolo, è costituito da un testo scritto fruibile anche come un ecosistema digitale: grazie a un semplice sistema di collegamenti ipertestuali, è possibile tornare alle singole conversazioni e ad altri contenuti reperibili in Rete .