Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 91. Innovazione Pop. Remix, ri-uso, retelling.
Le coincidenze non sono mai casuali…
… almeno secondo lo Jung interprete degli I Ching.
Mi capita sovente di trovarmi d’accordo con questa affermazione: tanto più in vista del 21 marzo, giorno in cui avrò l’opportunità di presentare Ariminum Circus Stagione 1, insieme alla giornalista Valentina Tosoni, al Book Pride di Milano. La manifestazione, infatti, successivamente ospiterà, fra l’altro nella stessa Sala Lagos in cui saremo con Valentina, anche l’evento Romanzi che generano romanzi, personaggi che tornano. Un appuntamento creato in occasione di RETELLING, call per la narrativa breve 2025 indetta dal Premio Calvino, durante il quale verranno presentati i 30 racconti selezionati da cui verrà scelto il vincitore.
Ebbene: Ariminum Circus è credo l’unica opera ad avere ottenuto due segnalazioni da due Giurie diverse del Premio Calvino. Dopo la Menzione dell’opera completa (senza illustrazioni) assegnata nel 2022 dalla Giuria del Trentacinquesimo Premio Calvino “per la costruzione audacemente sperimentale di un romanzo ibrido, insieme lisergico e filosofico, volto a restituire la deflagrazione della contemporaneità”, la Giuria della Trentaseiesima edizione del Premio Calvino ha voluto inserire la nuova versione illustrata della Prima Stagione di Ariminum Circus nella lista dei “30 gloriosi” del 2023, con la seguente motivazione: “per l’impeccabile scrittura intessuta di infiniti echi culturali che mira a comporre, con l’accompagnamento di splendide illustrazioni, un vorticoso manuale di letteratura futuribile”.
Non solo: anche da queste sintetiche motivazioni si può cogliere l’assonanza del progetto Ariminum Circus con la call Retelling: “La riscrittura di celebri romanzi in accordo con i tempi e le sensibilità mutate – recita la descrizione presente nel Programma di Book Pride – è ormai un genere pienamente affermato a riprova della vitalità della narrativa. Lo stesso vale per i personaggi che possono prolungare la loro esistenza come Robinson e Don Chisciotte grazie a Coetzee e a Moresco, o uscire dall’ombra come la moglie folle di Rochester grazie a Jean Rhys”.
Per continuare a leggere clicca qui.
MarcoMinghetti.com
- HOME
- Chi sono
- Punto di partenza: l’organizzazione occamista
- La Comunicazione Interna Agip
- Hamlet e l’Impresa Shakespeariana
- Il Manifesto dello Humanistic Management e l’Effetto Medici
- Personae e il Portale MyEni
- Il management attraverso la poesia di un premio Nobel
- La Scuola Mattei
- Dalle Aziende InVisibili a La Mente InVisibile, passando per ideaTRE60
- Alice postmoderna…E multipiattaforma
- Il Modello per lo Sviluppo di una Social Organization
- Fondatore e CEO di Humanistic Management 2.0
- Partner di OpenKnowledge
- Humanistic Management
- Progetti
- Libri
- Altre pubblicazioni
- Post per NOVA 100 – Humanistic Management
- Intervista a Business People Gennaio 2013
- Saggi
- Post per NOVA100 – Una piattaforma di social learning: Alice Postmoderna
- Post per NOVA 100 – Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
- Post per NOVA 100 – Wislawa Szymborska e il management 2.0
- Articoli (Persone & Conoscenze)
- Articoli (L’Impresa, Paradoxa)
- Humanistic Management X.0 per le aziende
- CASE HISTORY HR 2.0
- News
Ultimi post
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 95. Sensemaking Pop. Opinion Piece di Martina Franzini
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 94. Innovazione Pop. Opinion Piece di Lorenzo Fariselli
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 92. Engagement Pop. Il Disability Manager
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 92. Storytelling Pop. Ariminum Circus al Book Pride 2025
Aggiornamenti via Feed RSS
Aggiornamenti via email
Tags
Alice Alice in Wonderland Alice nel Paese delle meraviglie alice postmoderna Cisco Collaborative Organization community convivialità creatività Enterprise 2.0 facebook formazione HR HR 2.0 humanistic management Humanistic Management 2.0 IBM Innovazione intelligenza collaborativa leadership Lewis Carroll management Management 2.0 Marco Minghetti McKinsey Mondo Vitale Piero Trupia Platone risorse umane scientific management sensemaking Smart Working social business Social HR socialHR social learning social media social network social networking social organization storytelling Vodafone Weick Wislawa Szymborska WonderlandBlogroll
- Alice annotata La Pagina Facebook di Alice Postmoderna
- Federico D. Fellini Tutti i post pubblicati da Federico D. Fellini su Typee
- Le illustrazioni di Ariminum Circus Questa pagina Instagram raccoglie le illustrazioni realizzate da Marcello D. Minghetti per gli Episodi di Ariminum Circus di Federico D. Fellini/Marco Minghetti
- Le illustrazioni di Racconti invernali da spiaggia Le illustrazioni postate su Pinterest