Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 92. Engagement Pop. Il Disability Manager
Il Pop Opinionist di turno è Simone Vigevano, diciotto anni passati a costruirsi il lavoro di Digital e Brand Strategist per poi scoprire che nei dieci anni di volontariato di competenza si nascondeva una professione che univa le skill acquisite e la passione per trovare soluzioni a beneficio di tutte le persone, il Disability Manager. Riparte quindi dalla formazione post-laurea e co-fonda Bello E Accessibile Società Benefit, con lo scopo di unire un modo rigenerativo e socialmente sostenibile di fare impresa con questa nuova figura professionale, un facilitatore trasversale e multidisciplinare per promuovere accessibilità ed equità sociale nelle aziende.
Dal 2023 partecipa ad un progetto della Federazione Disability Management (Fe.D.Man.) nella Pubblica Amministrazione per sviluppare linee guida utili a far redigere il documento P.E.B.A. (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) in modo innovativo, aggiungendo alle barriere architettoniche anche le caratteristiche delle barriere invisibili e culturali.
Nel 2024 diventa direttore del dipartimento “Accessible AI for Inclusive Workplaces” dell’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale E.N.I.A. con lo scopo di sviluppare progetti, ricerche e proposte normative che favoriscano lo sviluppo delle nuove tecnologie di intelligenza artificiale in modo nativamente accessibile e a tutela delle persone fragili e delle minoranze.
Per una cultura rispettosa dei diritti delle persone con disabilità
Simone Vigevano
Né abilismo, né inspiration porn
In ambito aziendale, quando si cerca di introdurre il disability management, solitamente otteniamo reazioni che variano dall’evitamento totale all’eccessiva empatia. Entrambi gli approcci sono inadeguati: il primo ignora il problema, mentre il secondo invade lo spazio personale, provocando reazioni di repulsione.
Tra i due litiganti, chi non gode è sempre la persona più fragile. La soluzione sta in un equilibrio che normalizzi la disabilità, riconoscendo che ogni individuo, indipendentemente dalle sue caratteristiche, appartiene alla sfera della normalità.
L’approccio corretto alla disabilità richiede un equilibrio tra empatia e normalizzazione. Questo significa che l’abilismo, che si concentra sulle abilità di una persona, e l’inspiration porn, che glorifica le persone con disabilità come eroi, sono entrambi dannosi.
Per continuare a leggere clicca qui.
MarcoMinghetti.com
- HOME
- Chi sono
- Punto di partenza: l’organizzazione occamista
- La Comunicazione Interna Agip
- Hamlet e l’Impresa Shakespeariana
- Il Manifesto dello Humanistic Management e l’Effetto Medici
- Personae e il Portale MyEni
- Il management attraverso la poesia di un premio Nobel
- La Scuola Mattei
- Dalle Aziende InVisibili a La Mente InVisibile, passando per ideaTRE60
- Alice postmoderna…E multipiattaforma
- Il Modello per lo Sviluppo di una Social Organization
- Fondatore e CEO di Humanistic Management 2.0
- Partner di OpenKnowledge
- Humanistic Management
- Progetti
- Libri
- Altre pubblicazioni
- Post per NOVA 100 – Humanistic Management
- Intervista a Business People Gennaio 2013
- Saggi
- Post per NOVA100 – Una piattaforma di social learning: Alice Postmoderna
- Post per NOVA 100 – Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
- Post per NOVA 100 – Wislawa Szymborska e il management 2.0
- Articoli (Persone & Conoscenze)
- Articoli (L’Impresa, Paradoxa)
- Humanistic Management X.0 per le aziende
- CASE HISTORY HR 2.0
- News
Ultimi post
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 95. Sensemaking Pop. Opinion Piece di Martina Franzini
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 94. Innovazione Pop. Opinion Piece di Lorenzo Fariselli
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 92. Engagement Pop. Il Disability Manager
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 92. Storytelling Pop. Ariminum Circus al Book Pride 2025
Aggiornamenti via Feed RSS
Aggiornamenti via email
Tags
Alice Alice in Wonderland Alice nel Paese delle meraviglie alice postmoderna Cisco Collaborative Organization community convivialità creatività Enterprise 2.0 facebook formazione HR HR 2.0 humanistic management Humanistic Management 2.0 IBM Innovazione intelligenza collaborativa leadership Lewis Carroll management Management 2.0 Marco Minghetti McKinsey Mondo Vitale Piero Trupia Platone risorse umane scientific management sensemaking Smart Working social business Social HR socialHR social learning social media social network social networking social organization storytelling Vodafone Weick Wislawa Szymborska WonderlandBlogroll
- Alice annotata La Pagina Facebook di Alice Postmoderna
- Federico D. Fellini Tutti i post pubblicati da Federico D. Fellini su Typee
- Le illustrazioni di Ariminum Circus Questa pagina Instagram raccoglie le illustrazioni realizzate da Marcello D. Minghetti per gli Episodi di Ariminum Circus di Federico D. Fellini/Marco Minghetti
- Le illustrazioni di Racconti invernali da spiaggia Le illustrazioni postate su Pinterest