Lorenzo Fariselli, Direttore di Six Seconds Europe, si occupa della gestione, in Italia e in Europa, del più grande Network di Intelligenza Emotiva al mondo.

Le sue aree di expertise sono Intelligenza Emotiva, Change Management, Assessment ed è co-creatore della linea SEI (riconosciuta dal CREIO – Consortium  for Research on Emotional Intelligence in Organizations) e Vital Signs, strumenti utilizzati a livello internazionale per la misurazione dei driver della performance personale ed organizzativa.

Favorire la costruzione di contesti di apprendimento nei quali ognuno abbia l’opportunità di migliorarsi è il suo noble goal.

Intelligenza Emotiva: la competenza chiave nella quinta  rivoluzione industriale

di Lorenzo Fariselli

Se è vero che le organizzazioni, durante le varie epoche storiche e rivoluzioni industriali, hanno avuto bisogno di differenti competenze che ne potessero garantire sopravvivenza e, nel cuore degli imprenditori, il successo, la prima domanda che vorrei ci ponessimo in apertura di questo articolo è: di quali competenze abbiamo bisogno oggi? Quali sono le più allineate alle attuali necessità, desideri e sensibilità delle persone che abitano gli spazi aziendali? Che cosa oggi garantisce il successo?

La risposta non è semplice anche perché, nel tempo, il concetto di successo è mutato sia per il lavoratore che per l’ organizzazione. Per tanti il lavoro non sembra più essere la strada per realizzarsi e, lato azienda, il profitto sembra non essere più l’unico obiettivo da perseguire se si vuole rimanere parte del tessuto economico sociale assicurandosi rispetto e quote di mercato. Oggi alle organizzazioni è chiesto di essere parte di un processo che possa garantire al sistema sostenibilità, fornendo alle persone che vi lavorano strumenti utili a realizzarsi ed evolvere come essere umani. Nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale la nuova leva competitiva si chiama Intelligenza Emotiva (componente essenziale dell’Intelligenza Collaborativa, NdR).

Per continuare a leggere clicca qui.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

Il libro spiega come trasformare una organizzazione tradizionale in una social organization, fondata su processi orizzontali, community e strumenti di lavoro collaborativo. La Prima Parte descrive le fasi del passaggio strategico a modelli di management 4.0. La Seconda mostra l'evoluzione della funzione HR per adeguarsi alle logiche del lavoro collaborativo.Nella Terza sono presentati i principi  sui quali edificare i nuovi comportamenti diffusi. Ogni capitolo propone la testimonianza di Top Manager di realtà che hanno  anticipato il cambiamento. 
Vai ad acquistare  il libro
E' disponibile l'edizione internazionale in lingua inglese del volume sul sito di Cambridge Scholars
 
 

Ariminum Circus

cop_minghettiAriminum Circus Stagione 1: a marzo in libreria. Dopo la Menzione dell’opera completa (senza illustrazioni) assegnata nel 2022 “per la costruzione audacemente sperimentale di un romanzo ibrido, insieme lisergico e filosofico, volto a restituire la deflagrazione della contemporaneità”, la Giuria della XXXVI edizione del Premio Calvino ha inserito la nuova versione illustrata della Prima Stagione di Ariminum Circus nella lista dei “30 gloriosi” del 2023, con la seguente motivazione: “per l’impeccabile scrittura intessuta di infiniti echi culturali che mira a comporre, con l’accompagnamento di splendide illustrazioni, un vorticoso manuale di letteratura futuribile”. 
 
E' disponibile sul sito di AIE (Associazione Italiana Editori) l'ebook Dal libro analogico agli ecosistemi digitali, lettura sintetica della straordinarialibrare_marcominghetti_2020 ricchezza di contenuti offerti dai partecipanti alle Dieci Conversazioni sul futuro del libro pubblicate sul blog di NOVA100 -Il Sole 24 Ore.
Lo si può facilmente scaricare a questo link. 
L'ebook, in coerenza con il titolo, è costituito da un testo scritto fruibile anche come un ecosistema digitale: grazie a un semplice sistema di collegamenti ipertestuali, è possibile tornare alle singole conversazioni e ad altri contenuti reperibili in Rete .