Cento di questi Prolegomeni, Pop Management!

Come passa il tempo quando ci si diverte! Sembra ieri, eppure «la navigazione verso la terra incognita del Pop Management è iniziata il 15 Aprile, in coincidenza con la data dell’affondamento del Titanic (una buona metafora dell’organizzazione tradizionale, “scientifica”, del lavoro, i cui epigoni stanno danzando il loro ultimo giro di valzer – almeno si spera) (Prolegomeni 29)». Esattamente un anno fa.

In poche settimane sono saliti a bordo della nostra navicella Pop Manager, Docenti, Professionisti, Giornalisti ed Esperti, a vario titolo, di Management. Tutti insieme, abbiamo scritto questi Prolegomeni e abbiamo dato vita a eventi dal format innovativo: dai dibattiti scaturiti da Prolegomeni elaborati sotto forma di Conversazioni Collaborative[1] agli Aperitivi Pop milanesi e romani, dai Laboratori YourPop con Alessandro Lotto ai reading di Ariminum Circus svolti al Digital Festival di Parma e al Book Pride di Milano (insieme a Valentina Tosoni), ma anche di Nulla due volte ad Ethical HR, fino alle pratiche filosofiche proposte da Nilo Misuraca e le cene conviviali di Roberta Profeta passando per i vodcast di Flavia Tallarico. E altri sono in arrivo: non perdetevi le info sul nostro Canale Whatsapp, sul calendar mensile e sulla community del Sensemaking Pop!

Grazie a tutto questo, si è creata una certa attenzione in Rete verso il fenomeno Pop Management, come testimoniano le seguenti interviste:

Il manager del futuro? Dovrà ispirarsi al Mago di Oz e creare una social organization di Cinzia Ficco, Maggio 6, 2024, Azienda Top

Catia Demonte intervista a Radio San Marino Marco Minghetti, autore di “Ariminum Circus, un romanzo visionario e poetico, un’opera sperimentale e una storia capace di portarci altrove”, 12 luglio 2024

La trasformazione digitale? Oggi è Pop. Anzi, HyperPop di Sara Tamburini, 6 Novembre 2024, HR EROES

Il Manifesto del Pop Management per un’azienda creativa e partecipativa di Mary Attento, Pannunzio Magazine, 30 dicembre 2024

Il Pop management per favorire la varietà culturale in azienda di Daniela Mangini, Mark Up, 20 Marzo 2025

Per continuare a leggere clicca qui.

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

Il libro spiega come trasformare una organizzazione tradizionale in una social organization, fondata su processi orizzontali, community e strumenti di lavoro collaborativo. La Prima Parte descrive le fasi del passaggio strategico a modelli di management 4.0. La Seconda mostra l'evoluzione della funzione HR per adeguarsi alle logiche del lavoro collaborativo.Nella Terza sono presentati i principi  sui quali edificare i nuovi comportamenti diffusi. Ogni capitolo propone la testimonianza di Top Manager di realtà che hanno  anticipato il cambiamento. 
Vai ad acquistare  il libro
E' disponibile l'edizione internazionale in lingua inglese del volume sul sito di Cambridge Scholars
 
 

Ariminum Circus

cop_minghettiAriminum Circus Stagione 1: a marzo in libreria. Dopo la Menzione dell’opera completa (senza illustrazioni) assegnata nel 2022 “per la costruzione audacemente sperimentale di un romanzo ibrido, insieme lisergico e filosofico, volto a restituire la deflagrazione della contemporaneità”, la Giuria della XXXVI edizione del Premio Calvino ha inserito la nuova versione illustrata della Prima Stagione di Ariminum Circus nella lista dei “30 gloriosi” del 2023, con la seguente motivazione: “per l’impeccabile scrittura intessuta di infiniti echi culturali che mira a comporre, con l’accompagnamento di splendide illustrazioni, un vorticoso manuale di letteratura futuribile”. 
 
E' disponibile sul sito di AIE (Associazione Italiana Editori) l'ebook Dal libro analogico agli ecosistemi digitali, lettura sintetica della straordinarialibrare_marcominghetti_2020 ricchezza di contenuti offerti dai partecipanti alle Dieci Conversazioni sul futuro del libro pubblicate sul blog di NOVA100 -Il Sole 24 Ore.
Lo si può facilmente scaricare a questo link. 
L'ebook, in coerenza con il titolo, è costituito da un testo scritto fruibile anche come un ecosistema digitale: grazie a un semplice sistema di collegamenti ipertestuali, è possibile tornare alle singole conversazioni e ad altri contenuti reperibili in Rete .