Dodicesima Variazione. Le realtà aziendali odierne possono essere definite “organizzazioni occamiste” che, tra le loro caratteristiche chiave, hanno relatività, interconnessione, metadisciplinarietà, non permanenza.
L’Occidente individua nella pietas reciproca una soluzione che in Oriente corrisponde alla compassione per ogni manifestarsi della vita, anche se tale compassione là non si coniuga con l’attitudine pratica e l’attivismo tipicamente occidentale, quel genius loci[59] che ha dato vita alla grande rinascenza italiana ed europea, sia sul versante artistico sia su quello imprenditoriale. Pur con questa essenziale precisazione, si può tuttavia affermare che l’umanesimo, nelle sue genesi e riedizioni storiche, ritrova le proprie origini, la sua continuità morale a partire dal progetto di una polis poliglotta e multiculturale, mediabile tra le diversità attraverso la politica, non affidandola al caos, alla fortuna, alla scaltrezza e alla supremazia degli uni contro gli altri.
Senso della individualità e guida per un “buon governo”non dei sudditi ma dei soggetti attivi, loquaci, talvolta intemperanti per interessi contrapposti da riconciliare (da piegare, se necessario, agli interessi comuni prevalenti) sono soltanto alcune tra le componenti, certamente quelle costitutive, di una “umanistica umana”. Essa esige però che un arbitro riconosciuto (e non un arbitrio), una visione prospettica (e non un scegliere contingente), un suo cosmo dove le false contrapposizioni tra cultura scientifica, cultura politica, cultura speculativa e artistica vengano meno (e non un supermercato di offerte) nell’accettazione della impossibile riconduzione della varietà ad un sapere inglobante, più che enciclopedico, pansofico.
L’umanesimo ritrovato nella nostra quotidianità può dunque essere rappresentato dalla tendenza a cercare la gamma delle “verità convenzionali” necessarie a potersi ridefinire umani nelle circostanze più diverse. Verità relative che devono aprirsi l’una all’altra, dialogare, senza perdere con ciò la propria specificità e senza arrivare ad una sorta di “armonia prestabilita”.
E’ questo sapere che si nutre di tante “verità” dialoganti e, se del caso, configgenti nel senso del conflitto eracliteo (“ciò che si oppone converge, e la più bella della trame si forma dai divergenti; e tutte le cose sorgono dal confronto”), l’elemento chiave per il funzionamento della organizzazione contemporanea, basata non sulla massima divisione possibile del lavoro, ma sul principio opposto, vale a dire la massima compattazione possibile del lavoro e sulla riduzione delle entità non strettamente necessarie. Per questo motivo, l’organizzazione post-tayloristica può essere definita anche “organizzazione occamista”. Al filosofo Guglielmo d’Occam (1300-1347) si fa infatti risalire la famosa frase “entia non sunt moltiplicanda sine necessitate” (le entità non devono essere moltiplicate oltre quanto è strettamente necessario). E’ il “rasoio di Occam” che gli stessi storici della filosofia chiamano “principio di economia”.
Se l’organizzazione tayloristica è caratterizzata da un moto centrifugo, che tende a distinguere e moltiplicare gli specialismi, nell’organizzazione occamista tutte le discipline manageriali sono soggette ad un processo centripeto, per il quale esse sono attratte le une verso le altre. Il che non significa che sia un’organizzazione di “dilettanti”, nella quale tutti sanno fare tutto, né che sia dedita al solo culto dell’efficientismo fine a sé stesso. E’ bensì importante acquisire abilità metadisciplinari piuttosto che multidisciplinari. Metadisciplinarità, contrapposta ad ogni eccessiva e babelica commistione, significa sostanzialmente che le persone sono in grado di fare due cose: relativizzare il contributo della propria disciplina rispetto ad altre discipline e dialogare con gli operatori interni ed esterni di discipline diverse dalla propria. Essere metadisciplinari significa in sostanza avere la capacità di fare riferimento, direttamente o indirettamente, a competenze diverse da quelle che si possiedono pienamente. Ora, se la multidisciplinarità può essere garantita da un’équipe di specialisti e la interdisciplinarità da un dialogo tra specialisti, la metadisciplinarità sorge da uno sguardo che nasce da una ampia visione del mondo: delle sue premesse, dei suoi modi di essere, dei suoi fini.
[59] Trupia, 2000, p. 29
L’illustrazione L’Occultamento dei Pennelli Fatati è di Stefano Faravelli
Torna a L’Unità Molteplice
MarcoMinghetti.com
- HOME
- Chi sono
- Punto di partenza: l’organizzazione occamista
- La Comunicazione Interna Agip
- Hamlet e l’Impresa Shakespeariana
- Il Manifesto dello Humanistic Management e l’Effetto Medici
- Personae e il Portale MyEni
- Il management attraverso la poesia di un premio Nobel
- La Scuola Mattei
- Dalle Aziende InVisibili a La Mente InVisibile, passando per ideaTRE60
- Alice postmoderna…E multipiattaforma
- Il Modello per lo Sviluppo di una Social Organization
- Fondatore e CEO di Humanistic Management 2.0
- Partner di OpenKnowledge
- Humanistic Management
- Progetti
- Libri
- Altre pubblicazioni
- Post per NOVA 100 – Humanistic Management
- Intervista a Business People Gennaio 2013
- Saggi
- Post per NOVA100 – Una piattaforma di social learning: Alice Postmoderna
- Post per NOVA 100 – Da Le Città Invisibili a Le Aziende InVisibili
- Post per NOVA 100 – Wislawa Szymborska e il management 2.0
- Articoli (Persone & Conoscenze)
- Articoli (L’Impresa, Paradoxa)
- Humanistic Management X.0 per le aziende
- CASE HISTORY HR 2.0
- News
Ultimi post
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 57 – Collaborazione Pop. Opinion Piece di Eugenio Lanzetta
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 56 – Sensemaking Pop. Opinion Piece di Lorenzo Tedeschi
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 54 – Innovazione Pop. Opinion Piece di Fabrizio Rauso
- Prolegomeni al Manifesto del Pop Management 54 – Sensemaking Pop. Opinion Piece di Clemente Perrone
Aggiornamenti via Feed RSS
Aggiornamenti via email
Tags
Alice Alice in Wonderland Alice nel Paese delle meraviglie alice postmoderna Cisco Collaborative Organization community convivialità creatività Enterprise 2.0 facebook formazione HR HR 2.0 humanistic management Humanistic Management 2.0 IBM Innovazione intelligenza collaborativa leadership Lewis Carroll management Management 2.0 Marco Minghetti McKinsey Mondo Vitale Piero Trupia Platone risorse umane scientific management sensemaking Smart Working social business Social HR socialHR social learning social media social network social networking social organization storytelling Vodafone Weick Wislawa Szymborska WonderlandBlogroll
- Alice annotata La Pagina Facebook di Alice Postmoderna
- Federico D. Fellini Tutti i post pubblicati da Federico D. Fellini su Typee
- Le illustrazioni di Ariminum Circus Questa pagina Instagram raccoglie le illustrazioni realizzate da Marcello D. Minghetti per gli Episodi di Ariminum Circus di Federico D. Fellini/Marco Minghetti
- Le illustrazioni di Racconti invernali da spiaggia Le illustrazioni postate su Pinterest