Terza VariazioneAi nostri giorni, il problema della commistione fra realtà e immaginazione appare ineludibile, essendo giunto al suo massimo livello di complessità: ma con i paradigmi manageriali classici non è possibile venirne a capo o anche solo comprenderne i termini.

Se ha ragione Whitehaed quando sostiene che la storia del pensiero occidentale è una mera serie di glosse ai libri di Platone, la riflessione sulla natura “immaginaria” del reale si colloca non solo al centro del “moderno”, ma alle radici stesse della cultura occidentale; se non ha torto Fritjof Capra, che nel Tao della fisica sostiene la sostanziale convergenza del pensiero occidentale con quello orientale, dobbiamo ammettere l’universalità di tale riflessione; se si concorda con chi, come Levy, identifica nel “virtuale” e nelle sue molteplici relazioni con il “reale”, l’“attuale” e il “potenziale” la connotazione tipica della nostra epoca, si impone la conclusione che la commistione di reale e immaginazione è un tema ineludibile.

Non sorprende perciò che, nel transito dal moderno alla contemporaneità, si è passati da un sostanziale discredito dell’immaginario, inteso come “non aderente al vero” e quindi “falso” e per ciò stesso “immorale”, a una sua valorizzazione. Se reale è “ciò che è in atto”, immaginario appare come “ciò che è in potenza” (l’attributo virtualecondivide la stessa radice del sostantivo latino virtus, che significa “forza, potenza”, appunto). Entrambi i termini esprimono quindi una realtà, ma il secondo appare più ricco, in quanto legato a una pluralità di ipotesi e possibilità. Ciò che è in atto non può che essere come è, mentre l’essere virtuale è – al tempo stesso – molteplice.

Peraltro la diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha reso disponibili nuove forme di rappresentazione di questa molteplicità di possibilità. Fare esperienza di realtà virtuali o realtà allargate è diventato un fatto molto concreto. Il virtuale dei nuovi media non è meno vero del reale, almeno dal punto di vista empirico. Non a caso si parla di realtà virtuale. La distinzione oggi più sensata è allora quella fra reale atomico e reale digitale.

Non bisogna quindi cadere nella trappola dell’estremizzazione, assai diffusa, per cui il virtuale si afferma unilateralmente: divenendo il linguaggio del nichilismo. L’immaginario così inteso è un mero rifugio contro l’angoscia: successo per tutti, glamour anche per gli emarginati (un’ora in una comparsata TV), abbigliamento filotropaico (che attrae magicamente la possibilità di avere un provino, un invito come valletta o ballerino di fila). In queste condizioni, difficile, sempre più difficile, risulta l’accesso al fattuale, che rischia di diventare la vera chimera dell’epoca contemporanea.

Mentre una prevalenza ontologica, per così dire, dell’immateriale è un evidente non senso, se non altro perché l’immateriale ha bisogno del materiale per concretizzarsi ed essere: vestiti, trucco, automobili, seconde case, apparecchi mediatici, patatine fritte… La dimensione immateriale attecchisce su una robusta base materiale, ma questa, progressivamente, viene data per scontata e dovuta. Woody Allen coglie il punto quando dice: “odio la realtà, ma è l’unico posto dove si può mangiare una buona bistecca”.

D’altro canto, caratteristica tipica dello Scientific Management è l’incapacità contraria di superare la prospettiva di un realismo ingenuo, cadendo nella tentazione opposta, meramente fattualistica – dare un valore determinante ai fatti; dare loro un significato univoco; “solo i fatti contano” – che è sempre presente e mai è attiva quanto davanti alla necessità di organizzare e rendere efficiente il lavoro umano.

La tentazione fattualistica riposa sulla convinzione della potenza di ciò che è dato, che esiste oggettivamente, per sé, quali che siano i modi e le ragioni del suo apparire, affermarsi, consolidarsi. Nulla di più illusorio. La natura ama nascondersi. Per comprendere la verità, le verità, occorre andare sotto la superficie dei fatti. I fatti possono, tutt’al più, essere sintomi, tentativi, esperimenti. I fatti propriamente sono “arte-fatti”. Dare consapevolezza della polivocità, dell’interpretabilità dei fatti è un fine decisivo dello humanistic management. Più che offrire o imporre un significato, il manager umanista apre nuovi orizzonti di significati possibili, agevolando la ricerca di una via originale alla percezione e alla conoscenza, scelta fra le molteplici vie percorribili.[14]


[14]Trupia, 2002.

L’illustrazione Disincanto di Titania è di Stefano Faravelli

Torna a L’Unità Molteplice

 
L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

L'intelligenza collaborativa. Verso la social organization

Il libro spiega come trasformare una organizzazione tradizionale in una social organization, fondata su processi orizzontali, community e strumenti di lavoro collaborativo. La Prima Parte descrive le fasi del passaggio strategico a modelli di management 4.0. La Seconda mostra l'evoluzione della funzione HR per adeguarsi alle logiche del lavoro collaborativo.Nella Terza sono presentati i principi  sui quali edificare i nuovi comportamenti diffusi. Ogni capitolo propone la testimonianza di Top Manager di realtà che hanno  anticipato il cambiamento. 
Vai ad acquistare  il libro
E' disponibile l'edizione internazionale in lingua inglese del volume sul sito di Cambridge Scholars
 
 

Ariminum Circus

cop_minghettiAriminum Circus Stagione 1: a marzo in libreria. Dopo la Menzione dell’opera completa (senza illustrazioni) assegnata nel 2022 “per la costruzione audacemente sperimentale di un romanzo ibrido, insieme lisergico e filosofico, volto a restituire la deflagrazione della contemporaneità”, la Giuria della XXXVI edizione del Premio Calvino ha inserito la nuova versione illustrata della Prima Stagione di Ariminum Circus nella lista dei “30 gloriosi” del 2023, con la seguente motivazione: “per l’impeccabile scrittura intessuta di infiniti echi culturali che mira a comporre, con l’accompagnamento di splendide illustrazioni, un vorticoso manuale di letteratura futuribile”. 
 
E' disponibile sul sito di AIE (Associazione Italiana Editori) l'ebook Dal libro analogico agli ecosistemi digitali, lettura sintetica della straordinarialibrare_marcominghetti_2020 ricchezza di contenuti offerti dai partecipanti alle Dieci Conversazioni sul futuro del libro pubblicate sul blog di NOVA100 -Il Sole 24 Ore.
Lo si può facilmente scaricare a questo link. 
L'ebook, in coerenza con il titolo, è costituito da un testo scritto fruibile anche come un ecosistema digitale: grazie a un semplice sistema di collegamenti ipertestuali, è possibile tornare alle singole conversazioni e ad altri contenuti reperibili in Rete .